ANTITARLO A MICROONDE

 

  • DANNI PROVOCATI DAL TARLO I fori che si formano su travi e mobili in legno non sono mai di entrata del tarlo, ma di uscita. La larva, infatti, terminata la sua opera di scavo, si trasforma in tarlo adulto che pratica un foro e sfarfalla all’esterno con lo scopo di incontrare un esemplare di sesso opposto, riprodursi e deporre nuove uova nelle fessure del legno degli stessi o di altri manufatti vicini. I tarli appartenenti alla famiglia dei Cerambicidi sono gli unici a scavare lunghe gallerie che si intersecano tra loro, favorendo lo sfarfallamento di più tarli adulti dallo stesso foro. Questa caratteristica non permette di individuare con esattezza la reale consistenza del numero di larve attive, che potrebbe essere di gran lunga superiore rispetto al numero dei foro praticati. Si rischia, così, di non comprendere subito la gravità dell’infestazione in corso, mettendo a rischio le strutture e la relativa portanza meccanica.
  • DANNI DEL TARLO ALL’UOMO – LE DOLOROSE MORSICATURE SULLA PELLE CAUSATE DA INSETTI PARASSITI DEI TARLI (ACARI DEL TARLO) Quando è in corso un attacco da tarli appartenenti alla famiglia degli Anobidi, capita sempre più spesso di ricevere dolorose morsicature sulla pelle a cui seguono delle eruzioni cutanee a volte pruriginose, a volte dolorose. Ciò accade quando l’infestazione da tarli Anobidi è piuttosto elevata e i parassiti delle loro larve proliferano, Non sono, dunque, i tarli ad effettuare le punture ma i loro parassiti (come gli insetti Scleroderma domestica dal moroso doloroso o gli invisibili acari Pyemotes Ventricosus) responsabili di fastidiosi eritemi tendenti all’espansione nei giorni successivi che trovano facilmente rifugio nelle imbottiture di poltrone, sedie e divani o negli armadi che contengono abiti e guardaroba. Al fine di debellare i parassiti è necessario effettuare un trattamento antitarlo radicale e profondo sui manufatti in legno.
  • DISIFESTAZIONE A MICROONDE PER MOBILI – TRAVI – PARQUET La tecnologia della DISIFESTAZIONE a MICROONDE si basa sulle proprietà fisiche dei materiali in base alla loro attitudine ad assorbire l’energia elettromagnetica che provoca il riscaldamento in qualsiasi elemento che contenga acqua. Le forme biologiche infestanti del legno (insetti adulti, larve e uova) sono costituite in massima parte di acqua (65-75%) che subiscono un repentino e letale riscaldamento, differentemente dal legno le cui percentuali di acqua sono sempre molto limitate (non oltre il 15%) e non manifesta effetti termici rilevanti. L’estrema rapidità della DISINFESTAZIONE a MICROONDE sta nel fatto che l’energia prodotta dalle microonde non riscalda il legno per conduzione termica ma si tratta di un riscaldamento volumetrico che agisce direttamente in tutto lo spessore del materiale,. Quando il legno raggiunge una temperatura esterna di 60°-70°C si può con certezza affermare che questa temperatura è letale per ogni specie di parassita e in particolare per uova, larve e insetti adulti.

Università e Laboratori di ricerca specializzati hanno CERTIFICATO che la DISINFESTAZIONE a MICROONDE garantisce la totale eliminazione dei parassiti del legno in tutte le forme biologiche.

E’, inoltre, una TECNOLOGIA ECOLOGICA perché rispetta l’uomo e l’ambiente e non produce alcun tipo di rifiuto, residuo di lavorazione o cattivo odore ed alla fine del trattamento non rimangono residui sugli oggetti, che possono essere tranquillamente utilizzati subito.

 

Per preventivi gratuiti contattaci anche su whats app:

Contact PersonContattaci su Whatsapp
logo_antitarlo1
WhatsApp chat